Agli esperti chiamati a pronunciarsi sull'autenticita' o regolarita' di documenti come testamenti, ricevute, assegni, possono presentarsi i seguenti problemi: - verificare l'ordine cronologico di apposizione tra due firme sovrapposte tra loro - verificare l'ordine di successione firma/caratteri in stampa (nei punti di intersezione tra i due grafismi). - se l'importo di un assegno e' stato modificato - se un testamento e' stato alterato - se una firma e' stata posta prima o dopo un timbro, prima o dopo un documento fotocopiato - accertare l'ordine temporale di apposizione tra grafismi manoscritti su un documento rispetto a quelli presenti sul lato opposto del medesimo foglio cartaceo - se un passaporto, un documento d'identita', di viaggio, ecc. ha subito delle manipolazioni - se un tratto e' stato cancellato (sovrapponendone un successivo) per nascondere il medesimo al fine di modificare il vero contenuto del testo - a verificare se una correzione/aggiunta di testo e' stata eseguita utilizzando il medesimo strumento scrittore (inchiostro) e dalla medesima mano che ha vergato il testo principale (vedi per es. alterazione di una data, o aggiunta/correzione di un testo in un testamento) - a stabilire la datazione di uno scritto - a verificare se una firma e' stata trasferita su un documento utilizzando un mezzo meccanico (plotter, pantografo, ecc.) - se un testo dattilostritto e' stato redatto mediante una stampante Ink Jet, Laser Printer, oppure se trattasi di una fotocopia - a verificare l'autografia di una firma in base allo stile di scrittura del firmatario, mediante un test comparativo (tridimensionale) della modulazione pressoria tra la firma in accertamento e analoghe firme (di saggio, ecc.) del medesimo soggetto. Francesco Della Valle per R.I.T.P.G. Approfondisci l'argomento scaricando i documenti dall'Area Download del Menu 
|